IL WELFARE
La Situazione Italiana
L'invecchiamento della popolazione in Italia è un fenomeno in continua crescita, e con esso aumenta la necessità di affrontare il problema della non autosufficienza. Attualmente, circa il 20% degli over 65, ossia 2,2 milioni e mezzo di anziani, presenta limitazioni funzionali che riguardano mobilità, autonomia o comunicazione, rendendoli parzialmente o totalmente non autosufficienti. Tuttavia, la perdita di autonomia funzionale non è esclusiva degli anziani e può verificarsi improvvisamente, a qualsiasi età, a seguito di gravi incidenti, ictus o infarti. Basti pensare che oltre un terzo dei feriti negli incidenti stradali sono giovani fino ai 30 anni, e più del 90% di questi hanno tra i 16 e i 30 anni.
Nella maggior parte dei casi, l’assistenza ai non autosufficienti ricade sulle famiglie, che forniscono cure personali o accedono a servizi sanitari. Questo tipo di supporto richiede un notevole impegno sia in termini di tempo che di risorse economiche, causando sacrifici significativi. La situazione è ancora più critica per coloro che non hanno una rete familiare o mezzi finanziari adeguati.
Per coprire le spese legate all’assistenza, che spesso sono elevate, esiste la possibilità di sottoscrivere una copertura assicurativa specifica. Le polizze LTC (Long Term Care) forniscono una rendita periodica che aiuta a sostenere i costi dell’assistenza nel caso in cui l’assicurato perda l'autonomia funzionale.
